Un racconto di famiglia dagli anni '70

La magia dei Biscotti Bizantini nasce a pochi passi dal mare, a Ravenna negli anni 70.

Qui nonno Umberto, al termine di una lunga carriera da professore decide di ritirarsi in una piccola libreria a Marina di Ravenna. Assieme alla moglie Franca, ritrova all'interno di un libro di cucina una ricetta speciale. Da quel momento nonna Franca ha allietato figli, nipoti e amici con il delicato profumo di questi biscotti appena sfornati.

Una ricetta semplice ma speciale

Un sapore genuino come le materie prime da sempre utilizzate in famiglia. Un motivo per sedere a tavola in compagnia e ritrovarsi durante le festività.

​Un vero è proprio racconto di famiglia che oggi si tramanda per far nascere delle varianti di gusto sfiziose, pur mantenendo l'iconica forma dei Mosaici e l'inconfondibile fragranza della ricetta di nonna Franca.

Un viaggio nato durante la pandemia

Nel mezzo della pandemia abbiamo deciso di cominciare a produrre la ricetta della nonna Franca, così speciale ma anche cosi difficile da realizzare. E' proprio nel cuore di Ravenna, in pieno lockdown, in un laboratorio artigianale inutilizzato che nascono i Biscotti Bizantini nella loro versione classica al gusto uvetta. Finalmente dopo 50 anni, una ricetta di famiglia diventa fruibile a chiunque.

Biscotti Bizantini oggi

Oggi i Biscotti Bizantini sono sinonimo di sapori semplici, sani e genuini che nascono da una tradizione di famiglia, nel rispetto dell'ambiente con materie prima di qualità e ora anche biologiche. Dalla ricetta di nonna Franca nascono delle varianti di sapore dolci e salate che continuano una lunga tradizione di semplici piaceri da condividere.

Jacopo e Lorenzo

Cortometraggio: "Ritratto di Biscotti Bizantini" (2024) di Matteo Saragoni

Premiato al Montecatini Shortfilm Festival 2024 nella categoria Bio&Arts